“La Scuola Serale di Commercio di Crema, istituita per iniziativa dell’Associazione dei Commercianti, Industriali, Esercenti di Crema e Circondario, coll’appoggio della Camera di Commercio, del Comune e di altri Enti morali, provvede alla istruzione dei giovani che intendono dedicarsi al commercio od alle industrie”, così recitava l’articolo 1 dell’Ordinamento della Scuola… correva l’anno 1899. La sera del 6 novembre di quell’anno la Scuola iniziò a funzionare ospitata in alcune aule del Civico Ginnasio con la presenza di 45 allievi, si avverava così – per mano del maestro Vincenzo Ziglioli – il sogno del professor Endimio Spezia (1896).
Le prime materie di studio erano l’italiano, il francese, l’aritmetica, la computisteria, la calligrafia e il disegno, mentre i primi insegnanti rispondevano ai nomi di Antonio Dedè, Michele Bissoni, Armando Malagodi e Angelo Bacchetta, tutti professori ben introdotti nel mondo studentesco cremasco dell’epoca. Vogliamo ricordare in particolare Angelo Bacchetta – insigne pittore cremasco allievo di Francesco Hayez – rimasto con la Serale sino al 1920. Il corpo non docente risultava formato dal Presidente Benedetto Meneghezzi, dal Direttore Ettore Pirovano e dal Segretario Luigi Cazzamalli.
Il 20 maggio 1909 il Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, “viste le relazioni presentate dai vari Gruppi della Giuria per l’Esposizione delle Scuole industriali e commerciali tenuta a Roma”, conferiva alla Scuola Serale Popolare di Commercio il Diploma di Medaglia d’Argento.
La Serale cresceva sul territorio, apprezzata per il costante impegno dei suoi promotori e amministratori i quali, per garantire un roseo futuro alla stessa, instaurarono con enti e aziende una importante collaborazione tradotta in un indispensabile contributo economico: il Comune di Crema e la Banca Popolare di Crema ancor oggi – dopo oltre cent’anni – la sostengono.
Sul finire di maggio 1939, mentre già minacciosi lampi di guerra solcavano il cielo dell’Europa, la Scuola celebrava i suoi primi 40 anni di attività, riunendo autorità, insegnanti ed allievi ed inaugurando anche il “nuovo gagliardetto”. La Scuola, in quell’anno presieduta da Giuseppe Gorla e diretta da Francesco Orlandi, contava ben 312 allievi, di cui 94 appartenenti all’annessa scuola di disegno.
Negli anni bui della guerra, in un clima di estrema crisi economica per la mancanza di numerosi prodotti, veniva abolito il riscaldamento nei locali ad uso pubblico… a partire dalle scuole, era il 1941. In queste condizioni i responsabili della Scuola decidevano di sospendere le lezioni serali ma non di abbandonare gli studenti: veniva così stabilito di far giungere a scuola gli alunni soltanto il lunedì sera, dando loro i compiti da svolgere a casa e, successivamente, di tenere le lezioni quotidiane anche durante il periodo delle vacanze pasquali al fine di recuperare il tempo perduto. Che passione, che impegno!
Il 9 ottobre 1949, nei locali del Politeama Cremonesi, si svolgevano i festeggiamenti per ricordare il primo mezzo secolo di vita della Scuola. Francesco Orlandi ne era sempre il Direttore, mentre la Presidenza risultava retta da Enrico Gorla.
Nei primi anni ’60 la Scuola lasciava Borgo San Pietro per trasferirsi in Piazza Trento e Trieste utilizzando una parte dell’ex Convento San Domenico. Con l’anno scolastico 1964-65 la Scuola Serale, sempre attenta alle esigenze della collettività, introduceva il primo corso di preparazione agli esami di scuola media: un successo! Negli anni immediatamente successivi i corsi venivano proposti anche in numerosi comuni del comprensorio cremasco sino a contare complessivamente oltre mille iscritti. Un altro passo importante, verso la fine degli anni ’60, portava numerosi studenti della Scuola a sostenere gli esami di ragioniere presso l’Istituto Beltrami di Cremona e quelli di perito meccanico presso l’Istituto Tecnico Volta di Lodi.
Con gli anni ’70 la Scuola Serale cambiava nuovamente sede trasferendosi a Palazzo Clavelli nella centralissima via Mazzini. E’ di quegli anni anche l’inizio della collaborazione con la Regione Lombardia (protrattasi sino al…), un successo per l’amministrazione guidata dal Presidente Aldo Braendle e dai Direttori Antonio Vailati e Fiorenzo De Giuseppe. Successivamente, a causa della sostanziale riduzione dei contributi regionali, la Scuola si vedeva costretta a reintrodurre una tassa d’iscrizione oltre al pagamento dei libri di testo.
Dalla grande svolta alla nascita del Consorzio.
Nei primi anni ’80, sotto la presidenza di Valdo Talone, la Scuola Serale organizza con successo corsi di elettronica e corsi di informatica, oltre ai consolidati corsi per maestre d’asilo, per tenuta libri paga e di contabilità aziendale. Più avanti gli iscritti sfiorano la “quota 300” e le novità sono rappresentate dai corsi di lingua inglese, lingua tedesca, pittura e storia dell’arte. Nel corso dell’anno scolastico 1987-88 il maestro Antonio Vailati lascia la direzione della Scuola sostituito nell’incarico dal perito industriale Fiorenzo De Giuseppe già coordinatore tecnico della Scuola stessa. In quella stagione il Consiglio per dare giusta personalità giuridica alla Scuola e su suggerimento del notaio Luigi Ferrigno dispone la costituzione di un consorzio. Nasce così il Consorzio Scuola Serale Popolare di Crema con sede in via Bartolino Terni (oggi Largo Falcone e Borsellino 2) rappresentato da Ernesto Botta per l’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi, Luigi Tajè per la Libera Associazione Artigiani di Crema, Luciano Bergami per l’Associazione dei Commercianti e Ausiliari del Commercio di Crema e Circondario, Valdo Talone – confermato Presidente – in rappresentanza dell’Associazione Industriali della Provincia di Cremona. La nascita del Consorzio non modifica gli scopi della Scuola Serale che, come si evince dall’art.2 dello Statuto adottato, recita
“il Consorzio non ha scopi di lucro e si propone di contribuire alla crescita della personalità dei cittadini cremaschi, attraverso l’acquisizione culturale, e alla formazione professionale in armonia con il progresso scientifico, tecnologico e umanistico”.
Costituito il Consorzio, dato un nuovo assetto anche societario alla Scuola, l’attività didattica si è continuamente ampliata andando a toccare settori culturali e formativi di particolare rilevanza.
Stralciando da una relazione del Direttore Fiorenzo De Giuseppe riscontriamo che nell’anno scolastico 1990/91 gli iscritti sono 401 suddivisi in ben 25 corsi: la lingua inglese e l’informatica cominciano a fare la parte del leone. Negli anni seguenti la lingua inglese viene proposta nei cinque livelli e nei corsi di preparazione agli specifici certificati linguistici britannici, mentre l’informatica, oltre ai frequentatissimi corsi base, anche con i corsi di preparazione per il conseguimento della certificazione internazionale European Computer Driving Licence (E.C.D.L.) arrivando a superare “quota 600” nell’anno formativo 1997/98: un altro successo!
Solo un anno più tardi la Scuola compie cent’anni, di vita e di attività, e nell’occasione i corsi proposti e organizzati trovano una vasta adesione di iscritti. Il Presidente G. Battista Puricelli, in sintonia con il Direttore Fiorenzo De Giuseppe e con i Consiglieri tutti (Francesco Cattaneo, Valdo Talone, Luciano Bergami, Gabriele Weger, Luciano Geroldi, Enrico Fantoni, Annibale Riccetti, Ernesto Cabrini), promuove i festeggiamenti per il Centenario sanciti con una splendida giornata a Palazzo Comunale. In alto i calici, si brinda! I primi cent’anni della Serale cremasca sono raccolti nel prezioso volume di Sergio Lini che fa da sfondo a questa storia.
Con il nuovo secolo, la Scuola Serale rimedia al progressivo dissolversi della cosiddetta “bolla informatica” mettendo in cantiere nuove discipline quali i corsi di Taglio e Cucito e di Orto e Giardino (solo teorico) oltre al richiestissimo corso di Cucina ed Educazione Alimentare.
Nell’anno scolastico 2002/2003 la Scuola, guidata dal Presidente Francesco Cattaneo, conta ben 625 iscritti.
Negli anni seguenti, oltre alla novità dei corsi di Introduzione alla Psicologia (I° e II° livello), si è registrato un perfezionamento dei corsi di Cucina ed Educazione Alimentare, grazie all’inserimento di serate a tema riguardanti – tra l’altro – l’abbinamento cibi-vini.
In occasione dei festeggiamenti per i 110 anni della Scuola Serale, anniversario fissato dall’impareggiabile penna del prof. don Marco Lunghi – Insula Fulcheria, numero XXXIX, volume B, Anniversari “La mia Scuola serale” – il Consiglio Direttivo risulta essere composto dal Presidente Gabriele Weger, quale espressione dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi, dal Vice Presidente Mauro Parati della Libera Associazione Artigiani, dai Consiglieri Antonio Ghilardi, Luciano Ghilardi e Antonio Zaninelli, nell’ordine in rappresentanza dell’ ASCOM, della CNA e della CCIAA e dai Sigg. Annibale Riccetti ed Enrico Fantoni quali rappresentanti della locale Amministrazione Comunale. La Direzione, didattica e amministrativa, è affidata ad Alfredo Venturelli, mentre il corpo docente e non docente supera le venti unità.
L’anno scolastico 2012/13 si apre con una golosa novità, l’avvio del corso di Pasticceria, mentre nel 2013/14 prende il via Il Mondo del Vino – Percorso Degustativo, corso affidato all’Enoteca Fuoriporta. Cosa di meglio per brindare ai centoquattordici anni della Scuola! Il nuovo Consiglio Direttivo si compone di Mauro Parati (Presidente), Luciano Ghilardi (Vice), Gabriele Weger, Antonio Ghilardi e Antonio Zaninelli (Consiglieri), Annibale Riccetti ed Enrico Fantoni (entrambi espressione del Comune di Crema). Alfredo Venturelli ne è sempre la guida amministrativa e didattica. I corsi avviati sono ventidue, più un paio in progress, sicuramente un bel numero considerando il non facile periodo economico e sociale.
La Scuola Serale, per dirla con le parole di don Marco Lunghi, è capace di sviluppare le attitudini e gli interessi dei cittadini offrendo loro la possibilità di crescere culturalmente, di qualificarsi personalmente e di valorizzare le proprie capacità professionali per giungere perfino a inedite esperienze dirigenziali.
(2013/14, centoquattordicesimo anniversario)