“Ogni persona ha i propri motivi personali quando decide di imparare una lingua straniera. E se avete già un motivo valido non c’è bisogno di convincervi perché avete una cosa più importante senza la quale è impossibile imparare una lingua straniera, la MOTIVAZIONE.
La motivazione è la chiave del vostro successo che vi aiuterà nell’essere pazienti, curiosi e solleciti all’azione.
Se state leggendo questo articolo avete ancora qualche dubbio circa l’intraprendere il percorso di studio della lingua russa.
Magari qualcuno di voi può essere spaventato dall’idea che questa meravigliosa lingua sia difficile e che richieda tanto tempo per essere appresa.
Quando incontro gli studenti chiedo sempre loro perché hanno deciso di imparare il Russo nonostante le possibili difficoltà.
Ecco alcune risposte:
- “Per curiosità, la Russia è un paese affascinante, con i suoi spazi aperti, il suo verde infinito e la grandezza di cultura, letteratura e musica”
- “Ho sempre voluto imparare questa lingua parlata da molte persone”
- “La lingua russa è quella parlata dai miei vicini e mi piacerebbe comunicare con loro nella loro lingua madre”
- “I miei datori di lavoro mi hanno chiesto di studiare il Russo perché il mercato del lavoro ha sempre più a che fare con la Russia”
Magari queste indicazioni possono essere di aiuto per togliervi gli ultimi dubbi.
Pensate al futuro.
Se vi piace imparare cose nuove e se non siete persone che stanno sempre allo stesso punto, conoscere il Russo potrebbe essere utile per aprirvi nuovi sbocchi lavorativi.
Ricordo che questa lingua è parlato non solo in Russia, ma in tutti i paesi che facevano parte dell’Unione Sovietica ed ora poi un po’ in tutto il mondo.
Iscriviti !! “
Cit. A.D
Tutti i corsi di lingue organizzati dalla Scuola Serale hanno caratteristiche che li rendono unici e apprezzati e che sono garanzia di ottimi risultati.
Di seguito, alcune delle caratteristiche che contraddistinguono i corsi di lingue della Scuola Serale:
- Insegnanti professionisti madrelingua.
- Il metodo è di tipo partecipativo. La lezione prevede periodi di ascolto, durante i quali il Docente spiega e gli studenti prestano attenzione, alternati a fasi “attive” ovvero periodi di intervento da parte degli allievi. La partecipazione degli studenti si completa con esercizi applicativi o altre attività comuni. Le azioni di insegnamento sono rese flessibili dal docente in base alle concrete situazioni formative ed alle particolari caratteristiche degli alunni. Vengono messe in atto tecniche di “partecipazione vissuta” degli studenti (coinvolgendo la personalità dell’allievo), il controllo costante e ricorsivo sull’apprendimento (feed-back) e lavori in gruppo.
- La didattica dei corsi prevede l’utilizzo di moderne aule con lavagna LIM multimediale che consente ai docenti di preparare lezioni interattive, con Ascolti, Video e materiale ricercabile su Web grazie alla connessione Internet.
Le classi sono composte da un numero di 8/10 persone.