Astronomia

Astronomia

  • Astronomia

Il corso è rivolto a tutti coloro che si sentono attratti dall’Universo e dalle infinite masse che lo compongono.

Materia di studio saranno Satelliti, Stelle e Pianeti, il tutto al fine di acquisire una buona conoscenza del nostro Sistema Solare.

Verranno introdotti concetti di base su strumenti come Telescopio, Riflettore e Rifrattore per prepararsi al meglio all’osservazione diretta dei Corpi Celesti presso l’Osservatorio Astronomico Pubblico di Soresina; le ore svolte in classe saranno, infatti, intervallate da diverse lezioni di tipo pratico, in modo da consolidare quanto appreso.

Classificazione:   Formazione permanente – continua
Tipologia:   AUTOFINANZIATA
Durata:   30 ore
Frequenza:   Una sera alla Settimana – Vedi CALENDARIO CORSI
Orari:   Il corso è serale, dalle 19.30 alle 21.30
Sede di svolgimento:   Crema – Via Piacenza, 52C   c/o I.I.S. “Sraffa”
Inizio Corso:   Partenza prevista Ottobre

Avvio al raggiungimento del numero minino di allievi stabilito

Iscrizioni:   Aperte per tutto il mese di Settembre
Destinatari:   Inoccupati (persone alla ricerca di occupazione)

Disoccupati (lavoratori espulsi dal mercato del lavoro)

Occupati

Pensionati

Interessati

Modalità:   Frontale in aula
Strumentazione:   Lavagna LIM per proiezione di presentazioni, slide e immagini
Materiale rilasciato:   Dispense gratuite
Test in:  
Test out:   Verifica finale
Titolo rilasciato:  

Certificato di Frequenza e/o Attestato di merito

Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento di verifiche intermedie e dell’esame finale nonché ad una frequenza minima del 75 % delle ore totali di corso (per ciascuna materia di studio).

(Il programma può subire modifiche a discrezione del Docente)

Introduzione all’astronomia (il cielo notturno, la luce stellare, definizioni, coordinate celesti, la misura delle distanze, ecc..) + breve storia dell’astronomia (le osservazioni, i primi modelli, ecc..)

Le leggi di Keplero e di Newton + descrizione e formazione sistema solare + Sole (sua formazione ed evoluzione) + Mercurio + Venere

Terra + Luna + Marte (breve storia del pianeta Terra, ipotesi sulla nascita della Luna, le fasi lunari, le eclissi, breve storia del pianeta rosso)


Fascia asteroidi e i giganti gassosi (Giove, Saturno ,Urano e Nettuno) + il caso di Plutone e la fascia di Kuiper (le comete)

Oltre il sistema solare: la via Lattea e le altre galassie + cenni di cosmologia (l’origine e il destino del nostro Universo)

Gli strumenti dell’astronomia: principi di funzionamento telescopio + diverse tipologie di telescopio + principi di visione notturna

Scuola Serale Popolare di Crema P.IVA 00944400191
Seguici su Facebook »
Seguici su Instagram »

Sede Principale e Segreteria
Largo Falcone e Borsellino, 2
26013 Crema
(presso Istituto Magistrale)

Orari di apertura al Pubblico

Tel.: 0373 256916
Whatsapp: 393 5762533 (solo messaggi)

E-mail: scuola.serale@libero.it
Sito: www.scuolaseralecrema.it

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter inserendo la tua Email.

Privacy Policy (*)